In CuCiNa
Cucinare è senza dubbio un atto d’amore, un modo di prendersi cura di chi si siede alla tua tavola. Come l’amare, “o ci si abbandona completamente o si rinuncia” (H. Van Horne). “Cucinare è un modo di dare” (M. Bourdin), ma anche di prendere. Cucinando, si rielaborano non solo sapori e tradizioni culinarie, ma si impastano e si mescolano le nuove idee insieme con gli ingredienti, le reazioni, i commenti, i sorrisi, i complimenti e le critiche dei nostri commensali. Cucinare è come reinventarsi, ripensarsi, mettersi sempre in discussione, alla prova, un continuo tentare e migliorarsi. Un po’ la metafora della vita.
“La cucina è un posto straordinario, non un posto come un altro della casa” (A. Borgehese). Un posto dove ogni cosa si incontra con un effetto esclusivamente costruttivo e positivo. Mi piace cucinare perché, come dice Sofia Loren in “In Cucina con amore”, “Una donna che sa fare la pasta a regola d’arte, ha un prestigio che resiste anche oggi a qualsiasi altro richiamo dei tempi”. “I baci non durano; saper cucinare sì” (G. Meredith).
Cucino non solo per passione. Mi piace smanettare ai fornelli, perché so apprezzare i piaceri della vita. Sono una buongustaia e una buona forchetta. Pastaiola doc. Cucinare, sedersi a tavola, condividere un momento di relax con le persone che si amano è per me il più bello dei rituali.
Leggi di più…Chiudi…
Lasagne ai funghi
Sabato sono stata al mercato ed era un’esplosione di porcini. Il periodo che va da fine Agosto ad Ottobre è quello ideale per la loro raccolta. Per gli estimatori e golosi come me, la triste fine dell’estate è allietata dall’invitante pensiero di piatti resi squisiti dall’inconfondibile sapore e profumo dei funghi che, in cucina, si prestano a numerosi impieghi, sia crudi che cotti. Zuppe, risotti, paste asciutte e polenta sono quelli...
Zuppa indiana di lenticchie rosse con Tandoori e yogurt al coriandolo
Non so voi, ma io le lenticchie le adoro! La classica e semplicissima pasta e lenticchie napoletana resta il mio piatto preferito. Di zuppe rustiche legumi e cereali non mi sazierei mai! In gravidanza soprattutto non dovrebbero mai mancare nel menù settimanale, perché l’accoppiata fa benissimo alla mamma e ancor di più alla nuova vita che ci portiamo dentro. Per non sentirmi dire dal SuperMarito “ancora la solita minestra!”, vado...
Massaman Curry con patate dolci, peperoni e arachidi
Chi mi segue sa che prima ancora del sushi, una delle cucine che più apprezzo, dopo quella mediterranea, ovviamente, è quella thailandese. Allora, perché non provare a cucinare qualche piatto tipico? Il Massaman Curry è il piatto del mio debutto. Colorato, allegro, squisitissimo e vegetariano! Ingredienti Gli ingredienti per il Massaman Curry per due persone sono: – 150 gr. di riso Basmati – 400 ml di latte di cocco...
Involtini di pollo con feta e speck
Oggi vi posto una ricetta buona buona buona: involtini di pollo con feta e speck. Uno sfizioso secondo con un cuore di incredibile sapore. La preparazione degli involtini non è semplicissima, perché le fettine di pollo, a differenza di quelle di manzo utilizzate ad esempio per le “braciole napoletane”, sono più irregolari, per cui farcirle e avvolgerle può risultare un’impresa, ma, tranquilli, in nostro aiuto corrono le fettine di...
Risotto con Taleggio DOP e melograno
Chi mi segue sa quanto mi piacciono i risotti e quanto sia golosa di formaggi. Il primo piatto che ho preparato oggi combina alla perfezione queste mie preferenze culinarie: risotto con Taleggio DOP e melograno. L’idea mi è venuta ieri, passeggiando tra gli stand del wochenmarkt (qui la lista dei mercatini per quartiere), il mercatino settimanale del mio quartiere. Mi sono fermata ad un banco ricco di formaggi provenienti dai più...
La genovese – la regina della cucina napoletana
Oggi vi spiego come si prepara una gustosissima ricetta della migliore tradizione culinaria napoletana, nonché la regina della Domenica (facendo a turno, poretta, col mitico Ragù che non si tocca!): la genovese. Io la adoro e mio marito pure. La genovese è un piatto che va affrontato con una certa predisposizione fisico-mentale, essendo la cipolla il suo ingrediente principale. Non ama i deboli di stomaco, né quelli che “mangio giusto...
CoMMenTi rECenTi