In CuCiNa
Cucinare è senza dubbio un atto d’amore, un modo di prendersi cura di chi si siede alla tua tavola. Come l’amare, “o ci si abbandona completamente o si rinuncia” (H. Van Horne). “Cucinare è un modo di dare” (M. Bourdin), ma anche di prendere. Cucinando, si rielaborano non solo sapori e tradizioni culinarie, ma si impastano e si mescolano le nuove idee insieme con gli ingredienti, le reazioni, i commenti, i sorrisi, i complimenti e le critiche dei nostri commensali. Cucinare è come reinventarsi, ripensarsi, mettersi sempre in discussione, alla prova, un continuo tentare e migliorarsi. Un po’ la metafora della vita.
“La cucina è un posto straordinario, non un posto come un altro della casa” (A. Borgehese). Un posto dove ogni cosa si incontra con un effetto esclusivamente costruttivo e positivo. Mi piace cucinare perché, come dice Sofia Loren in “In Cucina con amore”, “Una donna che sa fare la pasta a regola d’arte, ha un prestigio che resiste anche oggi a qualsiasi altro richiamo dei tempi”. “I baci non durano; saper cucinare sì” (G. Meredith).
Cucino non solo per passione. Mi piace smanettare ai fornelli, perché so apprezzare i piaceri della vita. Sono una buongustaia e una buona forchetta. Pastaiola doc. Cucinare, sedersi a tavola, condividere un momento di relax con le persone che si amano è per me il più bello dei rituali.
Leggi di più…Chiudi…
Risotto alla zucca
E’ fine Agosto, eppure le temperature si sono decisamente abbassate e io, come ogni fine estate, mi sono beccata il primo raffreddore. Starnutoni e tosse. Alla grande! Forse è il tempo di dire bye bye alla bella stagione? Oggi resto a letto sotto il piumone….Babba bia che freddo! Fortuna che c’è mio marito a prendersi cura di me oggi. Che caro, mi ha comprato la zucca….se ne vedono già in giro. A me piace tantissimo con la pasta o per...
Cappelletti ricotta, pomodori e rucola
Oggi è Sabato e sono alle prese con le pulizie di casa. Ieri sono venuti a trovarmi i miei nipotini e a tratti non riconoscevo più il mio habitat! Quelle che inizio oggi sono le pulizie stagionali, di quelle che fai due volte all’anno…per fortuna! Di quelle che inizi a spazzare e finisci che hai lavato fino all’ultima tenda! Tempo di smanettare in cucina zero, ma la fame non si azzera mai. Meno male che la prova costume è già andata...
Bavette coi pistacchi di bronte
Noti in Sicilia come “l’oro verde”, i pistacchi verdi di Bronte sono un souvenir di sicuro apprezzato. Una leccornia da provare come crema gelato, pesto. Buonissimi anche da mangiare assoluti. La regione siciliana è l’unica produttrice in Italia di pistacchio. Una storia che ha le sue radici nella conquista dell’isola da parte degli Arabi che a Bronte intensificarono la coltivazione di questa pianta, il cui frutto era già adorato...
CoMMenTi rECenTi